
Esplorare l'evoluzione degli stili di illuminazione europei - dal medievale all'era vittoriana
Lejeune HuLa storia del design dell'illuminazione europea è ricca e varia, rispecchiando i movimenti artistici, culturali e architettonici che hanno modellato il continente nel corso dei secoli. Dalla severa semplicità dell'era romanica ai dettagli elaborati del periodo vittoriano, gli apparecchi di illuminazione si sono evoluti drammaticamente nello stile, nei materiali e nella funzione. Questo blog esplorerà gli stili di illuminazione chiave attraverso diverse epoche europee, catturando le loro caratteristiche uniche.
Guarda cosa abbiamo >>> Raccolta di illuminazione
Illuminazione romanica (10 °-12 secolo)
Nel periodo romanico, l'illuminazione è stata progettata pensando alla praticità, riflettendo l'architettura robusta, simile alla fortezza dell'epoca. Gli infissi venivano in genere realizzati in ferro, con forme semplici e funzionali come i lampadari delle candele. Questi pezzi erano essenziali per illuminare spazi grandi e scarsamente illuminati come chiese e castelli, offrendo elementi decorativi minimi.

Illuminazione gotica (XII-XV secolo)
Il periodo gotico ha visto una trasformazione sia nell'architettura che nell'illuminazione. I lampadari sono diventati più alti, con disegni più ornati che hanno enfatizzato la verticalità, imitando i soffitti impennati e gli archi appuntiti delle cattedrali gotiche. I lampadari in ferro battuto presentavano un intricato tracciaio e completavano la grandiosità delle vetrate, che aggiungeva illuminazione vibrante e colorata agli interni.

Illuminazione rinascimentale (XIV e 17 ° secolo)
Il Rinascimento ha segnato un ritorno agli ideali classici di simmetria, proporzione ed equilibrio. Gli apparecchi di illuminazione sono diventati più sofisticati, spesso con materiali in bronzo o ottone con sculture finemente dettagliate. I lampadari e le applique di questo periodo erano eleganti e simmetrici, con motivi tratti dall'antichità classica, come ghirlande di alloro e figure mitologiche. Questi infissi sono stati progettati per illuminare le grandi sale di palazzi e edifici civici.

Illuminazione barocca (17 ° secolo)
L'illuminazione barocca portò la grandezza a nuove altezze, riflettendo la stravaganza e il dramma dell'arte e dell'architettura barocchi. I lampadari erano realizzati in bronzo o materiali dorati, ornati con cristalli che riflettevano la luce in modi abbaglianti. I loro design elaborati includevano curve vorticose, motivi floreali e dettagli intricati, spesso creando un punto focale nelle grandi sale e chiese della reception.

Rococo Lighting (all'inizio del 18 ° secolo)
L'illuminazione di Rococo incarnava lo spirito giocoso e ornato del periodo. Pur mantenendo l'eleganza del barocco, Rococo ha introdotto design più leggeri e più delicati. I lampadari presentavano motivi floreali, forme asimmetriche e intricati scrollwork, con un'enfasi su colori pastello morbidi e finiture fogliari dorate. Questi dispositivi più piccoli e intimi hanno portato un senso di romanticismo e capriccioso agli interni dei saloni francesi e delle stanze private.

Illuminazione neoclassica (fine del 18 ° secolo)
Come risposta agli eccessi del periodo di rococo, l'illuminazione neoclassica ha abbracciato un ritorno alla semplicità e all'ordine dell'antichità classica. Lampadari e applique di questa era presentavano linee pulite, forme geometriche e motivi classici come urne e colonne. L'ottone e il bronzo erano materiali comuni, con particolare attenzione alla simmetria ed eleganza. Questo stile ha portato un senso di calma e razionalità, riflettendo gli ideali dell'Illuminismo.

Lighting Georgian (18 ° secolo, Gran Bretagna)
Il periodo georgiano in Gran Bretagna ha visto apparecchi di illuminazione che rispecchiano i principi di progettazione simmetrici raffinati del neoclassicismo. Lampadari e applique in ottone erano semplici ma eleganti, con proporzioni equilibrate e sottili intagli. Questi infissi completarono le case maestose dell'epoca, aggiungendo un tocco di raffinatezza senza schiacciare lo spazio.

Empire Lighting (all'inizio del XIX secolo, Francia)
L'illuminazione dell'impero, emergente durante l'era napoleonica, era grandiosa e formale, influenzata da motivi militari e forme classiche. I lampadari erano fatti di bronzo o metallo dorato, spesso con simboli imperiali come aquile, ghirlande e foglie di alloro. Questi disegni dovevano evocare potere e autorità, addendosi ai palazzi e agli spazi formali dell'impero di Napoleone.

Illuminazione vittoriana (dalla metà del XIX secolo, in Gran Bretagna)
L'era vittoriana era nota per il suo eclettismo ed eccesso decorativo, e questo si rifletteva nel design dell'illuminazione. I lampadari e le lampade di questo periodo erano altamente decorati, spesso con elementi di ottone, bronzo e vetro. I motivi floreali, le sculture intricate e il vetro colorato erano caratteristiche di design popolari, con la tecnologia di illuminazione a gas che diventava più comune. L'illuminazione vittoriana era pesante e decorativa, una corrispondenza perfetta per gli elaborati interni dell'epoca.

——————————————————————————————————————
E -mail - info@jewellerytop.com
Whatsapp - +8616620433352
Raccolta di prodotti
Lampadario | Lampada del soffitto | Lampada a sospensione | Lampada a parete | Lampada da tavolo | Lampada da pavimento | Downlight di ottone | Decorazione d'interni | Mobilia | Specchio
Design barocco e rococo | Maria Theresa Design | Design in vetro di cristallo di fascia alta | Design in vetro Murano | Design del paese | Design classico | Design di lusso moderno