Ispirato al mito celeste del Cigno (Cygnus), la costellazione immortalata da Zeus nella mitologia greca per la sua lealtà, il Vaso Decorativo Cygnus Azure incarna l'armonia di terra e cielo. Questo pezzo attinge dalla leggenda di Leda e il Cigno, dove l'intervento divino diede vita alla bellezza, rispecchiata nel corpo in ceramica del vaso adornato con motivi blu e bianchi di alberi, uccelli e padiglioni. Questi pattern evocano le foreste incantate dell'Arcadia, dove le ninfe danzavano sotto chiome di ulivi e cipressi, mentre gli uccelli simboleggiano i messaggeri di Apollo, portando profezie attraverso i cieli mediterranei. La maniglia in ottone, elegantemente arcuata e sormontata da un uccello in ceramica, ricorda la lira dorata di Orfeo, le cui melodie potevano ammaliare persino il regno di Ade. La smaltatura della ceramica, con le sue tonalità blu latteo, imita il bagliore etereo della Via Lattea in una notte serena, fenomeno venerato da antichi astronomi come Tolomeo.Come vaso decorativo, trasforma gli spazi in santuari d'arte e mito. Posizionatelo su un caminetto per rievocare l'eleganza di un palazzo veneziano, dove tali oggetti contenevano gigli freschi o rosmarino, o usatelo come centrotavola per sale da pranzo, i suoi motivi sussurrando racconti della Via della Seta, dove la porcellana blu e bianco viaggiò dall'Oriente per adornare corti europee. L'accento uccello, appollaiato come pronto al volo, simboleggia libertà e ispirazione—come l'ambizione di Icaro, temperata dalla saggezza di Dedalo. Quando la luce filtra in una stanza, gli elementi ottone proiettano ombre che ricordano raggi di sole penetranti una foresta di querce antiche, un cenno ai boschi sacri delle tradizioni druidiche. Questo vaso in ceramica creativo si integra perfettamente con interni contemporanei e vintage, agendo da ponte tra l'artigianato orientale e il romanticismo occidentale.Realizzato per chi ama la narrazione, la superficie in porcellana blu e bianca del vaso presenta scene intricate che ricordano le illustrazioni botaniche degli erbari rinascimentali, dove ogni pianta aveva un significato simbolico—l'edera per la fedeltà, il salice per la resilienza. La base in ottone, robusta ma delicata, riecheggia la metallurgia degli artigiani celtici che veneravano forme naturali. Ideale per contenere lavanda secca o fiori selvatici, invita a momenti di riflessione, come la costellazione del Cigno guida i marinai di notte. Questo vaso decorativo non è solo funzionale ma una testimonianza dell'alchimia artigianale, dove l'ottone forgiato dal fuoco incontra la ceramica nata dalla terra, creando un oggetto che celebra l'eterno ballo di cosmo e cultura.
Iscriviti alle nostre e -mail
Iscriviti alla nostra mailing list per notizie insider, lanci di prodotti e altro ancora.
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.